jump to navigation

Internetcrazia mercoledì 29 luglio 2020

Posted by andy in Internet e società, Politica.
Tags: ,
add a comment

Scrivo questo post sul mio blog invece che su Wikipedia, ove avrebbe avuto la giusta collocazione, sia come memoria storica, sia come anello di congiunzione nell’evoluzione tra la Seconda Repubblica e la nascita del Movimento 5 Stelle: Wikipedia ha infatti ritenuto questo contenuto non sufficientemente enciclopedico per essere eligibile per la pubblicazione.

Internetcrazia (IC) è stato un movimento politico fondato nel 2005 a Correggio (Reggio Emilia), e si pone come antesignano del Movimento 5 Stelle, nato soltanto a fine 2009.

Il partito è stato sciolto nel 2010, dopo la fondazione del Movimento 5 Stelle.

Il suo scopo era promuovere la democrazia diretta attraverso la E-democracy, sfruttando le potenzialità di Internet grazie alla sua capillarità, alla sua crescente diffusione ed alla mancanza di censura da parte della stampa.

Come riportava il sito: “Internetcrazia è il partito che usa internet come strumento con cui tutti possono prendere parte collegialmente alle decisioni!“.

Oggi ne rimane memoria soltanto negli archivi Internet.

Il partito si costituisce inizialmente come associazione a fini politici e senza scopo di lucro.

Storia

Origini

Il movimento (e poi partito) ha origine da cinque ragazzi che non si riconoscevano in altre formazioni politiche e nei meccanismi di rappresentanza esistenti.

Uno dei valori a cui i fondatori volevano ridare la dignità che gli era dovuta era la rappresentanza diretta del singolo nelle decisioni politiche dello Stato.

Fondazione

Il partito viene fondato nel 2005 da cinque giovani di Reggio Emilia: Paolo Trevisi, Stefano Bertolani, Andrea Menozzi, Fabio Parigi e Daniele Razzoli.

Valori fondanti

Internetcrazia fondava la propria mission su tre valori fondamentali:

  • riportare la democrazia al suo spirito originale;
  • promuovere e valorizzare la partecipazione di tutti attraverso Internet e le sue tecnologie, per favorire la democrazia diretta;
  • promuovere la discussione e la collaborazione costruttiva tra tutti, ripudiando ogni forma di aggressione nella comunicazione verso gli altri soggetti politici.

L’obiettivo era quindi quello di ripristinare una rappresentatività diretta del cittadino, eliminando la ‘delega in bianco’ al politico eletto senza vincolo di mandato.

Ulteriore aspetto rilevante era quello di consentire al popolo di intervenire rapidamente nell’esprimere la propria opinione su argomenti in cui altrimenti, per la lentezza della burocrazia del sistema elettorale, il governo normalmente prende decisioni che possono essere in contrasto con la volontà degli elettori.

Funzionamento di Internetcrazia

Sfruttando Internet come canale per rendere più facilmente accessibili i programmi politici e più partecipativo il voto, Internetcrazia ipotizzava un sistema innovativo per la selezione dei programmi e dei parlamentari da eleggere.

L’idea era quella di dividere il programma politico in sette aree tematiche:

  • Istruzione
  • Sviluppo tecnologico
  • Economia e finanza
  • Politiche sociali
  • Politica estera
  • Sanità
  • Sicurezza

L’idea era quindi quella di abbandonare l’idea di un Parlamento basato su partiti politici e di trasformarlo in un organismo suddiviso in aree di governo tecniche.

Pertanto i candidati per le elezioni non si proporranno più per un partito, ma per una specifica area.

Al momento del voto l’elettore avrebbe dovuto scegliere i propri sette rappresentanti, uno per settore. I cento più votati sarebbero andati alla camera (unica).

I più votati per ogni area sarebbero entrati nel governo ed il più votato tra tutti sarebbe diventato premier.

A differenza dal sistema attuale, le funzioni del Parlamento così ipotizzato sarebbero avrebbero dovuto elaborare politiche e proposte di legge dovendo sempre confrontarsi con il volere del popolo, espresso attraverso la piattaforma di voto.

Adesione al partito

Inizialmente per diventare ‘Internetcratici’ era sufficiente registrarsi sul sito creando un proprio account.

In una fase successiva si è passati al tesseramento.

Ideologia

Internetcrazia non si fondava su ideologie di alcun tipo: si concentrava invece sui meccanismi utili a ridare valore alla democrazia diretta, sfruttando Internet come canale che doveva offrire a tutti la parità di diritto di accedere all’informazione ed alla propria rappresentatività politica, favorendone la partecipazione.

Meccanismi di rappresentanza

Internetcrazia non era per l’abolizione dei meccanismi di rappresentanza: si proponeva invece di ridurre i livelli di stratificazione delle deleghe assegnate mediante il voto (amministrativo o politico).

La gerarchia della rappresentanza era pertanto ridotta a tre soli livelli:

  • elettori (tutti i cittadini maggiorenni);
  • delegati (cittadini che raccolgono deleghe di voto da altri cittadini);
  • parlamentari (cittadini delegati a rappresentare ufficialmente nelle sedi di potere il popolo internetcratico).

Simboli

Logo di Internetcrazia

Il simbolo del partito era una mano stilizzata con l’indice puntato, a simboleggiare il cursore del mouse quando posizionato su un collegamento ipertestuale puntato sopra ad una figura stilizzata di uomo.

I due elementi erano inscritti all’interno di una circonferenza, all’esterno della quale era riportato il nome del partito.

Il colore sociale prescelto era l’arancione.

La piattaforma http://www.internetcrazia.com

Il sito ufficiale del partito era www.internetcrazia.com, oggi disponibile soltanto negli archivi di Internet.

Il sito era basato sul CMS Joomla!, ed oltre a contenere tutte le informazioni relative al partito, era anche il portale di discussione ufficiale.

Finanziamento / Merchandising

Temendo potenziali derive e degenerazioni derivanti dal finanziamento del partito, Internetcrazia affidava la raccolta delle risorse necessarie a contributi volontari, al tesseramento e a proventi derivanti da eventi, pubblicazioni ed altre iniziative.

Oltre a queste entrate erano anche contemplati contributi pubblici e non, e rendite derivanti dal proprio capitale.

Internetcrazia non voleva avere un merchandising ufficiale, per prevenire qualsiasi inquinamento derivante dalla circolazione di denaro, o comunque potesse sollevare qualsiasi sospetto sugli scopi del partito o nella sua gestione.

Il partito aveva quindi predisposto il materiale grafico e le istruzioni utili per autoprodurre o far produrre volantini, magliette, o qualunque altro oggetto utile alla promozione dell’immagine del partito.

Riferimenti:

Il Piano Pandemia Nazionale: praticamente inutile mercoledì 15 luglio 2020

Posted by andy in Miglioramento, Politica, qualità.
Tags: , , , , ,
add a comment

Del senno di poi son pieni i fossi, suolsi dire …

Tuttavia non siamo ancora nella fase del ‘poi’, ma sulla gestione della pandemia da Covid-19 qualche considerazione e qualche somma la possiamo già tirare.

Mi concentro sul piano di gestione della pandemia predisposto dallo Stato, ed in parte anche su quello della Regione Lombardia (2009/2010?).

Innanzitutto una considerazione: tutti i piani pandemia che ho reperito (sia nazionali che della Regione Lombardia), nelle loro varie edizioni, non riportano da nessuna parte alcune informazioni chiave, come l’ente emittente e la data di pubblicazione.

Il Piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale almeno riporta in copertina il logo del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (ccm).

Ciò significa che nessuno è in grado di sapere se il documento che si trova a consultare in condizioni di emergenza sia quello aggiornato. Torneremo sulle implicazioni di questo aspetto più avanti.

Un altro aspetto critico di tutti i piani di gestione della pandemia che ho reperito è che sono stati emessi dal Ministero della Salute, o organismi omologhi a livello regionale, e che l’intera trattazione verte esclusivamente sugli aspetti medici della pandemia.

Tra i principali argomenti non trattati vi è quello relativo alla protezione e continuità operativa delle infrastrutture critiche identificate dallo Stato.

Il Governo si è trovato sostanzialmente a scoprire, a pandemia già conclamata, l’acqua calda, ovverosia che in caso di lock down la gente deve comunque mangiare, che deve essere garantita la continuità nella fornitura di acqua ed energia elettrica, nonché la distribuzione dei combustibili, oltre a molte altre cose.

Ciò implica che anche a fronte di una grave penuria di personale, dovuto a motivi sanitari o a quarantena, devono essere garantiti i trasporti, la rete di distribuzione dei generi di prima necessità, e la manutenzione ed il pronto intervento per mantenere in efficienza la rete elettrica, idrica, e così via.

I trasporti servono naturalmente a consegnare medicine e materiali per gli ospedali, nonché ai malati presso i propri domicili.

In caso di pandemia deve essere garantito anche il funzionamento della Giustizia, delle Forze dell’Ordine, delle carceri, per non parlare della centrale acquisti dello Stato e della rete di approvvigionamenti.

Già a fine 2010 la Regione Lombardia, a quei tempi governata da Roberto Formigoni, identificava la necessità di approvvigionarsi e di dotare il personale medico di mascherine ed altri presídi necessari per proteggere il personale medico e sanitario, ed il piano pandemico era disponibile già dal 2018.

Sempre in tale documento la Regione si era resa conto che i piani ASL e delle strutture sanitarie non erano aggiornati, a volte non presenti, e comunque poco operativi ai fini della gestione di un’emergenza.

In pratica abbiamo gestito la prevenzione di una pandemia con il tipico approccio italiano: paghiamo qualcuno perché produca tanta carta (tanto chi la va a leggere?) …

Un aspetto chiave della continuità operativa è quello di provare qualsiasi piano si progetti, per vedere se funziona (come per le esercitazioni antincendio, che qui in Italia facciamo alla stessa stregua del piano pandemia: … ah, c’è la prova di evacuazione? Bene, così andiamo a farci un caffè invece che lavorare …

Come per un piano di evacuazione ben collaudato può significare la differenza tra la vita e la morte delle persone, altrettanto vale per un piano pandemia.

Ad esempio, questo piano non è mai stato provato in uno scenario in cui venissero saturati tutti i posti di terapia intensiva.

Nessuno si è neppure posto il problema degli approvvigionamenti, e le tristi notizie su affidamenti diretti di milioni di Euro a faccendieri riportano alla mente che abbiamo tolto risorse a chi ne ha veramente necessità per sopravvivere.

E a proposito di scenari di valutazione, nei piani è previsto di dare la priorità nella vaccinazione ai medici ed al personale sanitario … tuttavia nessuno si è posto il problema che il vaccino potrebbe non esistere (come in questo caso, dove sarà disponibile probabilmente dopo un anno dall’inizio della pandemia). Un piccolo dettaglio, insomma …

Chiunque abbia avuto a che fare con una certificazione ISO9001 sa che non l’avrebbe mai passata producendo documenti senza ente emittente, data e validità.

Chiunque abbia avuto l’esigenza di garantire il funzionamento della propria attività sa che avrebbe dovuto chiudere senza alternative per gli approvvigionamenti e senza trovare un modo alternativo per far lavorare comunque il proprio personale.

Quanto sono costati i nostri piani pandemia ai contribuenti? Sicuramente tanto, anche soltanto tenendo conto dello stipendio delle persone coinvolte e della quantità di giornate che ci hanno dedicato (a livello governativo, regionale, ASL, ospedaliero, e così via …); se poi sono stati commissionati all’esterno, occorre anche aggiungere il ‘giusto margine’ dovuto a qualsiasi azienda commerciale (che ha come fine ultimo quello del lucro).

Ora naturalmente ci si muove in emergenza, come è normale in Italia, regalando soldi a pioggia, invece che investendoli dove serve di più (e i furbi e la malavita organizzata ringraziano).

Il piano nazionale, per come è scritto, è poi di scarsa utilità: è più un trattato sulle epidemie ed un riepilogo delle direttive dell’OMS; le parti più importanti sono sintetizzate in pochi elenchi di voci, che delegano (non è chiaro a chi) la predisposizione di piani specifici e programmi di formazione (evidentemente mai realizzati, visti i risultati).

Interessante il punto 7.7, ove è previsto di ‘Monitorare l’efficacia e l’efficienza delle misure intraprese’, per non parlare della ‘Standardizzazione delle procedure di rilevamento’, che come è noto a chi vedeva alla televisione alle 18 le conferenze stampa della Protezione Civile fornivano numeri meno attendibili delle estrazioni del Lotto.

Nonostante fosse prevista una campagna di informazione della popolazione, si è visto qualcosa soltanto sulle reti private, e per il resto si è fatto soltanto terrorismo.

Naturalmente è facile criticare (siamo in Italia, no?), ma guardando l’accaduto è anche possibile guardare avanti, chiedendosi cosa sarebbe opportuno fare per gestire meglio una situazione simile se dovesse ripresentarsi (e si ripresenterà di sicuro).

Mille cose avrebbero potuto essere fatte o fatte meglio, ma probabilmente poche di esse avrebbero potuto, con poco, fare moltissimo (ipotizzo che anche in questo caso valga il Principio di Pareto).

  • Una buona campagna di informazione (tipo Pubblicità Progresso) di tipo costruttivo e non per fare terrorismo, per spiegare cosa sia realmente il Covid-19, e soprattutto quali siano le buone pratiche da adottare e mantenere nel tempo, sino alla completa immunità della popolazione;
  • Acquisti: per le forniture di emergenza la centrale acquisti dello Stato dovrebbe avere una lista di fornitori certificati, ed accordi formalizzati per garantire tempi e quantità minime per forniture in situazioni di emergenza;
  • Evitare di fare helicopter money, con bonus per ogni cosa (incluso il bonus vacanze, che tanta credibilità ha fatto perdere all’Italia), e finanziando invece a fondo perduto ogni intervento finalizzato a mantenere la produzione garantendo la sicurezza dei lavoratori.
  • ovviamente le situazioni di rischio avrebbero comunque essere inibite, come assembramenti, eventi sportivi, concerti, discoteche, etc.
  • sul problema generato nelle residenze per anziani, forse sarebbe stato sufficiente che la politica avesse consultato ed ascoltato qualche persona competente: nessuna persona di buon senso, avendo degli anziani in casa, si sarebbe reso disponibile ad ospitare persone infette in casa propria; utilizzare caserme dismesse ed ospedali militari ormai deserti sarebbe costato poco ed avrebbe prevenuto un disastro.

In questo modo si sarebbe ridotto il rischio di contagio, favorito il mantenimento e la ripresa della produzione, ed i soldi a fondo perduto sarebbero tornati nelle casse dello Stato sotto forma di IVA, imposte, accise sui carburanti, etc.