Idea per un motore di ricerca Etico giovedì 25 agosto 2011
Posted by andy in Etica, Information Security, Internet e società, tecnologia.Tags: identificazione degli utenti, motori di ricerca, profilazione, search engine, tracciabilità
1 comment so far
Leggo oggi una (nuova) notizia sul tracciamento pervasivo che i motori di ricerca fanno della nostra navigazione in Rete (Lo scandalo “supercookies”
Utenti pedinati senza saperlo).
Microsoft ha appena fatto ‘marcia indietro’, ma il problema è stato solo rimandato: saranno già alla ricerca di nuovi modi per fare la medesima cosa.
Dovrei scandalizzarmi? Assolutamente no: l’intero business dei motori di ricerca si basa proprio sulla raccolta sempre più precisa di informazioni sul profilo degli utenti da rivendere (come minimo) per scopi di advertising (non voglio addentrarmi sugli interessi che esistono per tali informazioni da parte di enti governativi e non).
Il problema è certamente sentito dai cittadini della Rete, che sono alla ricerca di motori di ricerca non traccianti (provate a fare una ricerca di ‘non tracking search engine‘ per farvi un’idea …); qui trovate una ‘Top 5’ di motori di ricerca anonimi.
Ma se leggete bene i commenti in Rete, i netizen non si fidano, ed a ragione: di fatto, cosa cambia utilizzando un motore di ricerca diverso da quelli tradizionali? Semplicemente che i propri dati finiscono in mano ad altri (ed in ogni caso sarebbe interessante scoprire chi realmente c’è dietro ad ogni motore di ricerca).
Faccio un paio di semplici considerazioni:
- i motori di ricerca costano, e tanto: lo storage, la banda per la connettività, la corrente, la manutenzione dei data center e lo sviluppo e la manutenzione del software hanno un costo (per non parlare del supporto da fornire agli enti governativi per l’estrazione di dati e per la rimozione di contenuti vietati);
- visto che i comuni motori ricerca non chiedono soldi, chi è così disinteressato da investire centinaia di milioni o addirittura miliardi senza una prospettiva di rientro (e possibilmente di utile)?
NOTA: ci tengo a fare una precisazione prima che intervenga qualche ‘misunderstanding’ (o cielo! … sto diventando anglofono? Avrei anche potuto utilizzare il termine ”incomprensione’ …!): il fatto che un motore di ricerca sia ‘anonimo’ non significa che non raccolga ed analizzi dati; l’importante è capire quali dati possono essere raccolti e quali no; sostanzialmente non devono essere raccolti dati che consentano la profilazione del singolo utente; un metro che utilizzi qualsiasi dato che consenta di capire quali siano le ricerche più ‘gettonate’ e da quale paese vengano, le fasce orarie di utilizzo, etc. può essere utilizzato senza mettere a rischio la privacy delle persone.
Ciò detto, proviamo a chiederci quali siano i requisiti minimi che un motore di ricerca deve soddisfare per poter realmente non aver bisogno di profilare gli utenti per sostentarsi:
- deve essere finanziariamente autonomo;
- deve poter dimostrare che nel proprio codice non sono implementate regole di profilazione.
Vediamo ora come sia possibile pensare di soddisfare tali requisiti:
- autonomia finanziaria:
- un contributo (simbolico) di 1 Euro all’anno, per 1 miliardo di utenti, sono 1 miliardo di Euro, che consentono il sostentamento di una struttura più che ragguardevole .. (questo implica ovviamente che gli utenti devono essere registrati);
- riduzione o eliminazione del contributo per coloro che non si vogliono registrare, per i quali verrà effettuata una limitata e ragionevole, e soprattutto dichiarata, profilazione; i dati così raccolti potranno essere utilizzati per finanziarsi anche con entrate per pubblicità mirata;
- entrate derivanti dalla rivendita di analisi dei dati raccolti (per scopi di studio o commerciali);
- eventuale licensing del codice del motore di ricerca, per la realizzazione di motori proprietari;
- probabilmente si
- trasparenza per dimostrare che non viene effettuata la profilazione degli utenti:
- apertura del codice (Open Source – che non significa necessariamente ‘gratuito e liberamente copiabile’);
- verifiche indipendenti di parte terza sul rispetto della policy sulla privacy (forse potrebbe starci anche una certificazione ISO27001 …)