jump to navigation

Relazioni personali reali vs. relazioni personali virtuali domenica 28 novembre 2010

Posted by andy in Internet e società.
add a comment

Gesti, espressioni e postura fanno parte di un sistema di comunicazione non verbale fondamentale per la costruzione delle nostre relazioni sociali.

Penso che nessuno di noi potrebbe mettere in dubbio che siamo in grado di comprendere messaggi anche molto complessi soltanto grazie a sguardi, espressioni od occhiatacce dei nostri interlocutori.

Il tipo di sorriso o di risata può farci capire quanto una nostra barzelletta sia stata bella, o quanto gli interlocutori non vogliano deluderci non ridendo.

Una bella stretta di mano, una pacca sulla spalla …

Tutto questo nelle relazioni virtuali non esiste; al momento al massimo possiamo accontentarci di una videotelefonata.

Tutti questi elementi mancano nei social networks, e di fatto impediscono, soprattutto ai più giovani, di imparare a costruire sistemi di relazioni reali.

L’assenza di questi elementi di fatto ci dà una sensazione di anonimato, di impersonalità, mediata anche dal fatto che in realtà ci si relaziona con uno schermo e con una tastiera, e non direttamente con degli individui.

Quando poi capitano le occasioni in cui occorre interpretare e gestire i segni in un rapporto reale, si rischia di trovarsi impreparati, o peggio addirittura di non renderci conto dei messaggi che riceviamo, e di quelli che diamo.

Cloud computing e Privacy mercoledì 24 novembre 2010

Posted by andy in Information Security, Internet e società, tecnologia.
Tags: , , ,
add a comment

La tecnologia ed il mondo del business nel suo complesso si stanno muovendo verso il Cloud Computing.

Bello è bello, comodo è comodo, ma …

L’art. 37 del Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) prevede che il trasferimento, anche temporaneo, di dati personali all’estero debba essere notificato al Garante, che iscrive il trattamento in un apposito registro.

L’art. 43 indica i casi di esclusione ma, in generale, questi non si applicano all’ordinaria gestione dei trattamenti aziendali.

In pratica, fornitori di servizi in modalità Cloud (ad esempio, Google Docs, ma anche tutte quelle suite di office automation disponibili on-line) non forniscono garanzie sull’ubicazione del trattamento e della conservazione dei dati che conferiamo nell’utilizzo dei servizi offerti.

Chi dovesse pensare di gestire in questo modo i propri dati del personale, la fatturazione, etc. dovrebbe verificare per tempo la conformità delle condizioni rispetto agli obblighi di legge, ricordandosi che le responsabilità sono personali e penali.