jump to navigation

Il Governo e la scuola al tempo del Covid lunedì 11 Maggio 2020

Posted by andy in Politica, Pubblica Amministrazione.
Tags: , , , ,
trackback

A volte viene da chiedersi se a Roma chi è incaricato di gestire l’istruzione italiana sia mai andato a scuola.

Se ne potrebbe parlare all’infinito, ma alcune proposte degli ultimi giorni fanno pensare …

Ad esempio, c’è chi ha proposto per la ripresa della scuola a Settembre di far entrare le classi scaglionandole una ogni quarto d’ora …

Comprendo benissimo che in questo periodo il Governo ha problemi colossali da risolvere, ma i ministri si avvalgono anche di schiere di consulenti specializzati che sono incaricati di occuparsi dei dettagli dei problemi, e che dovrebbero anche avere cognizione della materia di cui si deve occupare il ministero a cui sono assegnati …

È possibile che il ministro si sia circondato di incompetenti? È possibile che il ministro non abbia neppure uno straccio di senso critico per rimandare a casa persone che propongono cose assurde, invece che rimbalzarle assumendosi le responsabilità di ciò che propongono?

Ora, una scuola con 22 classi impiegherebbe circa 5 ore e mezza per far entrare tutti gli allievi, ed al termine dell’ingresso dell’ultima classe dovrebbe iniziare a far uscire gli allievi, per altre 5 ore e mezza.

In pratica, se il primo allievo entra alle 8, l’ultimo esce alle 19 …

Viene naturalmente chiedersi come sarebbe possibile organizzare le lezioni in questo modo, come potrebbero organizzarsi i genitori per portare a scuola i figli e per tornare a riprenderli ed infine cosa ne penserebbero docenti e sindacati …

Supponendo pure di avere due ingressi, si potrebbero ridurre i tempi a quasi tre ore: il problema non cambierebbe sostanzialmente ed i docenti si troverebbero a dover gestire delle lezioni ‘itineranti’ …

Ho usato soltanto somme, moltiplicazioni e divisioni: possibile che al Governo non sappiano fare neppure i conticini della massaia (roba da elementari)?

E non è finita: c’è anche chi propone di tenere gli esami di terza media durante le ultime settimane di scuola: un insegnante ad esempio di musica con tre corsi si trova ad avere circa 3 x 25 = 75  studenti che devono fare l’esame.

Supposto di dedicare (ottimisticamente) anche soltanto un quarto d’ora a studente, si riescono ad esaminare 4 allievi all’ora, per un totale di quasi 20 ore: in pratica tale docente si troverebbe ad avere tutto il proprio orario impegnato per seguire gli esami, senza poter essere in classe a tenere lezione.

Resta poi da chiedersi chi terrebbe le classi in tali ore …

Perché non posticipare gli esami a dopo il termine della didattica? I docenti sono comunque pagati per 12 mesi all’anno.

Non parliamo poi degli strumenti dedicati alla didattica a distanza, ove il Governo ha totalmente ignorato le proprie responsabilità, delegando ciecamente ogni scuola ad arrangiarsi con quello che trovava, con il prodotto che più o meno di grido, o che stava più o meno simpatico a questo o quel docente, senza considerare che tutti gli strumenti utilizzati (Zoom, GSuite, etc.) trasferiscono dati di minori negli Stati Uniti (extra UE) senza alcun accordo scritto sulla protezione dei dati e senza alcun coinvolgimento del Garante per la Privacy, che si è defilato anche questa volta, come per tutti gli strumenti adottati per lo ‘smart working‘ (o lavoro agile) della Pubblica Amministrazione.

Devo tuttavia osservare che vi sono anche proposte interessanti, come quella di organizzare la didattica in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana, sfalsate rispetto agli orari di punta, in modo da dimezzare la quantità di studenti presenti a scuola e ridurre la congestione dei mezzi negli orari di punta.

 

Commenti»

No comments yet — be the first.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: