Ad Internet noi interessiamo? mercoledì 13 giugno 2012
Posted by andy in Futurologia, Internet e società.Tags: autocoscienza di Internet, diritto all'oblio, diritto alla conservazione, memoria
add a comment
Internet oggi è per noi uno strumento al nostro servizio; sostanzialmente, ci consente di comunicare in modo pervasivo.
Ma Internet fa anche un’altra cosa, forse meno evidente, ma incredibilmente importante: ricorda.
Internet ricorda per noi, e non solo per noi; Internet ricorda tutto.
E questi due aspetti della Rete stanno divenendo così importanti che nascono e si sviluppano continuamente comitati, organizzazioni ed istituzioni preposte al suo studio ed alla sua regolamentazione, per stabilire cosa può circolare e cosa no, cosa può essere ricordato, e per quanto.
La memoria di Internet ha portato a questioni come quella del diritto all’oblio.
Ci si iniziano a porre questioni etiche come quella relativa all’ereditabilità delle informazioni pubblicate in Rete: ciò che scrivo e lascio in Rete (e soprattutto ciò che scrivo ma mantengo riservato) può essere ereditato dai miei figli?
Da una parte, appare naturale che ciò che è mio privato debba appartenere e rimanere soltanto nella mia sfera personale e privata.
D’altra parte, anche in un passato recente, quante volte opere inedite sono state date alle stampe postume, contro la volontà dell’autore?
Ma la questione che voglio porre in questo post è un’altra: ad Internet tutta questa informazione interessa? Le può in qualche modo servire?
Ad Internet può interessare ricordarsi la storia del mondo, del fatto che sono esistiti e si sono estinti i dinosauri, e che persone più o meno grandi hanno detto e pensato determinate cose?
A noi la storia occorre per comprendere il passato e per poter progettare un futuro migliore (o almeno così dovrebbe essere), ma alla Rete?
Quando la Rete sarà autonoma ed autocosciente, cosa se ne farà della nostra storia?
La nostra memoria costa risorse, spazio ed energia: avrà ancora senso conservarla in un prossimo futuro?
Agli iPosteri l’ardua sentenza …