Perché è importante la pervasiva raccolta di informazioni giovedì 24 ottobre 2013
Posted by andy in Information Security, privacy.Tags: Airbus, Boeing, NSA, pervasività della raccolta informativa, spionaggio
add a comment
Lo scandalo Datagate ha svelato fino a che punto sia giunta la pervasività della raccolta delle informazioni svolta dalla NSA (e presumibilmente anche da parte di molte altre agenzie pubbliche e private).
Spesso mi sento chiedere a che titolo qualcuno potrebbe voler intercettare le comunicazioni anche del più ‘insignificante’ dei cittadini: che interesse potrebbero avere gli americani (o chiunque altro) a sapere con chi parlo, a chi scrivo, dove vado …?
Il problema nella raccolta delle informazioni è che il loro valore è tanto maggiore quanto è più completa.
Le reti di relazioni, le sequenze degli eventi e delle comunicazioni (senza contare i loro contenuti) sono fondamentali.
Faccio un paio di esempi banali, tanto per dare un’idea.
Se Paperino telefona a Pippo (entrambe persone integerrime), e questi parlano di fare un regalo al Commissario Basettoni, non si evidenzia niente degno di nota.
Ma se la mia raccolta di informazioni mi porta ad intercettare anche le telefonate tra Pippo e Gambadilegno (noto o potenziale terrorista), allora l’interpretazione che si può dare ai discorsi tra i primi due cambia molto, così come la valutazione sulla loro integrità.
Altro esempio: intercetto tutte le e-mail tra due persone, ma non le telefonate (è un esempio: potrebbe trattarsi di ‘pizzini’).
Il Commissario Basettoni scrive a Topolino una mail in cui afferma di non avere intenzione di mettere Gambadilegno in prigione (o di non voler muovere guerra contro Paperopoli).
Tuttavia gli aveva preventivamente telefonato avvisandolo di interpretare al contrario ogni sua affermazione via e-mail.
Come vedi soltanto se hai un quadro completo delle relazioni e delle comunicazioni puoi comprendere veramente ciò che sta accadendo.
Per non parlare poi del furto della proprietà intellettuale, delle informazioni commerciali strategiche, dello spionaggio industriale (vi ricorda nulla la vicenda Boing vs. Airbus …?).