Di Twitter, della diffamazione e dell’Effetto Streisand giovedì 22 novembre 2012
Posted by andy in Internet e società, Uncategorized.Tags: diffamazione, effetto streisand, Twitter
trackback
UK: un politico (Robert Alistair McAlpine) viene coinvolto per errore in un caso di pedofilia, e parte il tam tam su Twitter per riportare la notizia.
Il falso scoop giornalistico è ccostato le proprie dimissioni al direttore generale della BBC George Entwistle.
McAlpine ora vuole citare per danni non solo chi ha diiffuso l’errata notizia, ma anche tutti gli utenti che l’hanno diffusa e propagata in Rete via Twitter: ipotizza 5 sterline per le decine di migliaia di utenti che hanno twit’ato e retwit’ato la notizia, devolvendo poi in beneficenza il raccolto.
È una buona lezione da imparare: è fondamentale imparare a verificare le notizie prima di spettegolare in rete riportando notizie non verificate e cose che non si conoscono.
Mi piace anche l’azione simbolica della devoluzione in beneficienza, che forse vedrà una maggior benevolenza della Giustizia ad accogliere la richiesta e far partire un’indagine verso così tanti rei.
Resta il fatto che, come la Rete ha colpito, la Rete rimedia: rispetto alle migliaia di persone che hanno propagato la (dis)informazione (poche, rispetto ai numeri di Internet), la Rete rimedia (grazie all’Effetto Streisand).
Commenti»
No comments yet — be the first.