jump to navigation

Un nuovo passo verso il futuro del software venerdì 19 giugno 2009

Posted by andy in Futurologia, Internet e società.
Tags: , , , , , , ,
trackback

Opera ha presentato il suo nuovo prodotto, che di speciale ha l’idea alla sua base.

Il browser diventa non più soltanto uno strumento per accedere al mondo, ma anche uno strumento per condividere con il mondo.

La novità sta nel fatto che l’utente torna ad essere al centro della gestione dei propri dati, sul proprio sistema, invece che appoggiarsi a strutture esterne che offrono mille vantaggi tecnologici ed un solo svantaggio: la totale perdita di riservatezza delle proprie informazioni.

È vero che ciò si può fare da sempre utilizzando software di ottima qualità, ma ciò veniva al prezzo del costo dell’installazione e della manutenzione di tanti pezzi di software diversi.

Tra le mie osservazioni e leggendo qua e la, i principali pro e contro che ho identificato sono:

Pro:

  • l’utente torna a controllare i propri dati, invece che consegnarli incondizionatamente a società ed da sistemi delocalizzati;
  • l’utente deve manutenere / aggiornare un solo programma (il browser), invece che la pletora di quelli necessari per offrire i medesimi servizi di Opera Unite;

Contro:

  • il sistema non funziona per i sistemi NAT’ati;
  • l’accesso dall’esterno ai dati è limitato dalla banda disponibile, che in generale è asimmetrica (ADSL), a sfavore del traffico in uscita;
  • l’accesso ai dati dall’esterno è possibile soltanto se il sistema è acceso: qualcuno ha fatto un semplice conto, rilevando che il costo per mantenere sempre acceso il proprio PC è superiore al canone per un virtual server ospitato da un ISP;
  • si apre un nuovo universo di rischi per la sicurezza, in quanto gli attaccanti ora potranno concentrarsi su un unico elemento che offre molte più funzionalità che in passato e, quel che è peggio, ora agisce anche da server.

Ciò nondimeno, è stata tracciata una nuova rotta, divergente rispetto a quella dei grandi fornitori di servizi (SaaS).

Un altro altro mattone fondamentale è stato quello dei servizi ospitati presso terzi (webmail, siti web, GoogleDocs, etc.), che hanno risolto in una volta i problemi di amministrazione e manutenzione dei sistemi, della conservazione dei dati e del consumo energetico.
La controparte è che il fornitore ‘possiede’ il mio account ed i miei dati, ed in generale si riserva il diritto di farci ciò che vuole (chi avesse dei dubbi può andare a leggersi un po’ di contratti di licenza).

Altra pietra miliare nell’evoluzione è quella del cloud computing che offre come aspetto più importante, a parer mio, la delocalizzazione dell’informazione; in tal modo elimina i costi di backup e fa tendere a zero il rischio di discontinuità nella disponibilità dell’informazione.
Il comportamento è un po’ simile a quello del nostro cervello, in cui l’informazione non viene legata ad un singolo neurone, ma è ‘spalmata’ un po’ ovunque, e grazie a ciò può essere recuperata anche a fronte di ‘guasti’ locali.

Il futuro a cui stiamo tendendo è la composizione di quanto sopra: il cloud computing ci garantirà ovunque la disponibilità delle nostre informazioni, ma queste saranno criptate (ovviamente soltanto quelle per cui ciò ha senso) in modo che siano protette come se risiedessero su un singolo server sotto il nostro totale controllo.

Ciò solleverà però un problema legato al modello di business: oggi Google & co. campano grazie al fatto che possono controllare la totalità delle informazioni che noi mettiamo in rete; l’approccio di cui ho parlato sopra escluderà da tale controllo tutte le informazioni che noi vorremo, e queste in generale sono quelle che valgono di più.

Probabilmente si arriverà ad un approccio collaborativo, in cui le proprie aree personali verranno condivise mediante P2P, ma criptate.

Commenti»

No comments yet — be the first.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: