la disconnessione degli utenti: un’arma a doppio taglio giovedì 23 aprile 2009
Posted by andy in Internet e società.Tags: condivisione di cocntenuti protetti, disconnessione, dottrina Sarkozy, Nuova Zelanda, P2P, privacy, sanzioni
trackback
La Nuova Zelanda vuole l’implementazione della dottrina Sarkozy, ma si trova di fronte a nuovi problemi, ed ora temporeggia …
Cedere ad interessi privati una prerogativa dello stato può non pagare, alla lunga …
La disconnessione può essere un buon deterrente, ma può ritorcersi contro lo stato.
Dato il fatto che tutto lo scambio delle comunicazioni si sta convertendo dal cartaceo / televisivo all’elettronico / digitale, se lo stato consente la disconnessione di un utente, deve anche strutturarsi per dargli accesso in ogni caso a quanto gli è costituzionalmente dovuto: informazione, corrispondenza e comunicazioni.
Questo significa che sarà lo stato stesso che dovrà mantenere vivi servizi alternativi (e sempre più costosi) per assicurare al cittadino i suoi diritti.
Meditate, gente, meditate …
Commenti»
No comments yet — be the first.