jump to navigation

Prese di corrente, alimentatori e sprechi mercoledì 9 luglio 2008

Posted by andy in Miglioramento.
Tags: , , , , , , , , ,
trackback

Per lavoro ho girato mezzo mondo, e … paese che vai, prese che trovi!

Ebbene si, non vi sono (quasi) due paesi che utilizzino lo stesso tipo di presa elettrica.

Il motivo penso che sia più che altro protezionistico del mercato interno, ma ormai la globalizzazione fa vendere ovunque merce prodotta in altri paesi, a condizioni più vantaggiose per il cliente, così e resta a lui il problema della presa.

Se taglio il filo e cambio la presa, perdo la garanzia sul prodotto; mi restano due alternative: buttare il cavo e comperarne uno adatto, oppure un adattatore per la presa.

In ogni caso si tratta di comperare qualcosa di tecnicamente inutile, e quindi sprecare soldi e materiali.

Altrettanto vale per gli alimentatori, per le macchine fotografiche, per i computer portatili, per i telefoni, ed ogni sorta di apparecchietto elettronico.

Non vi sono due che produttori che utilizzino il medesimo connettore.

Eppure le tensioni sono sempre quelle.

Commenti»

1. europo - lunedì 18 agosto 2008

http://forums.ec.europa.eu/debateeurope/viewtopic.php?t=2480

Quando si parla di standard europei ci si chiede come mai non ancora esiste una presa elettrica uguale in tutta l’UE e dei svantaggi che si hanno quando si viaggia.

In realtà esiste una “spina non polarizzata senza terra” europea detta Eurospina e viene utilizzata innestandola in quasi tutte le prese presenti nelle abitazioni europee.

Ci sono poi diverse “spina non polarizzata con terra” e qui ci possono essere problemi di innesto nelle prese presenti nelle abitazioni europee.

Esiste poi una “spina polarizzata con terra” definita come standard IEC 60906 ma allo stato pratico non utilizzata e non ci sono prese che possono accettarla.

In alcune abitazioni si utilizzano prese multistandard che permettono l’uso di diverse spine ma non tutte, in Italia con la bipasso+skuko si coprono quasi tutti i casi di spine provvenienti da altri paesi.

Basterebbe stabilire che da una certa data si possono commercializzare solo prodotti che utilizzano “spina non polarizzata senza terra” detta Eurospina o la “spina polarizzata con terra” IEC 60906, i cittadini o usano un adattatore per la loro presa o cambiano presa magari con una multistandard, immagino che vengano commercializzate Eurospina+IEC 60906 o bipasso+IEC 60906 o meglio bipasso+scuko+IEC 60906

La presa francese avendo il collegamento di terra sporgente e quella inglese che utilizza passo e forma diversa dalle altre prese presenti in europa sono destinate a scomparire, la prima perchè non adattabile in una presa multistandard economica mentre per la seconda sono da verificare i costi e se non vale la pena preferire un adattatore.

La tensione in tutta la UE almeno è già standard: 230 V (220 – 240).

I treni europei e gli alberghi adotterebbero un solo tipo di presa multistandard. Anche se i secondi devono tener conto della clientela che magari viene da paesi extraUE e quindi avranno prese multistandard più complesse o mettono a disposizione adattatori.

Per chi produce prese avere più modelli non è conveniente, lo stesso per chi le vende e deve tenerle in magazzino poi si tratta di modelli che hanno un mercato geografico specifico quindi un modello che copre mercati geografici più vasti è vantaggioso. L’adozione di una presa unica anzi permette di muovere il mercato perchè invoglia la sostituzione o parziale sostituzione, gli alberghi ne avrebbero utilità. Ora le industrie produttrici puntano su nuove forme delle placche o dei colori disponibili per invogliare alla sostituzione e togliere clienti alla concorrenza.

Chi vende dispositivi elettrici adottare un solo modello di spina semplifica la produzione.

Quindi credo che alla fine sia solo un problema di campanilismo perchè ogni rappresentante nelle istituzioni dove si può prendere una decisione risolutiva non vuole che sia il suo paese a dover cambiare. Introdurre una nuova spina europea con una sostituzione graduale delle prese che funzionano anche in parte con le attuali spine dovrebbe vincere le resistenze attuali.

esempi:
Bipasso usata in Italia
[img]http://i33.tinypic.com/zvsqrk.jpg[/img]
Usata in Francia
[IMG]http://i38.tinypic.com/24ctdz4.jpg[/IMG]
Bipasso + scuko
[IMG]http://i35.tinypic.com/fnsiza.jpg[/IMG]
Futura Bipasso + scuko + iec60906
[IMG]http://i35.tinypic.com/2nj94ys.jpg[/IMG]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: