jump to navigation

Sequestro dei siti e diffamazione martedì 8 luglio 2008

Posted by andy in Miglioramento.
Tags: , , , ,
trackback

Mi capita di leggere (sempre più frequentemente, devo dire) di siti che vengono oscurati per sequestro preventivo da parte della Guardia di Finanza, dalla Polizia Postale, etc., sostituendo alla home page una pagina che riporta gli estremi degli articoli di legge violati.

Tutto bene se il reato è stato effettivamente commesso, ma i sequestri preventivi, soprattutto se pooi si dimostrano infondati, causano un danno all’immagine ed al business dell’azienda a cui è stato sequestrato il sito.

Mi chiedo a questo punto se non potrebbe essere molto più fair (non mi viene un appropriato termine italiano, che dovrebbe implicare i concetti di correttezza, educazione, cortesia, …), il consentire all’azienda di cui viene sottoposto a sequestro il sito di pubblicare una pagina di cortesia che riporta le tipiche diciture di sito in manutenzione, o similari?

In caso di accertamento del reato, la pagina potrebbe (dovrebbe) essere sostituita con quella di avviso già attualmente utilizzata; in caso contrario verrebbe dato il benestare alla riapertura del sito.

In questo modo il massimo danno di immagine subito dall’azienda sarebbe quello legato all’indisponibilità della propria immagine e dei propri servizi su Internet (può non essere poco, ma è sicuramente molto inferiore al danno derivante dall’essere marchiata come un’azienda sottoposta ad indagini).

È un po’ quello che accade oggi con la pubblicazione delle intercettazioni telefoniche: prima vengono divulgate, creando un’immagine negativa intorno alle persone intercettate, per non essere poi più in grado di rimediare al danno compiuto nel caso gli interessati vengano prosciolti da ogni accusa.

Si crea un danno senza essere poin in grado di rimediarvi.

Commenti»

No comments yet — be the first.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: